matrimoni manzoniani
Un appassionatissimo quanto preciso e professionale testo pubblicato su VITAE, la rivista nazionale di AIS, ripercorre la storia del professor Luigi Manzoni, dei suoi studi e del ricchissimo patrimonio che ci ha lasciato. Un patrimonio che anche Cirotto ha voluto raccogliere e metterci tutto l'impegno possibile per valorizzare il vitigno del "Manzoni Bianco 6.0.13" e le sue espressioni nel territorio di ASOLO.
E' un grande onore per noi ricevere questa recensione per i nostri MANZONI COSTALUNGA BIANCO e per il SOGNO Metodo Classico, che sono solo un piccolo tassello di una grande meravigliosa storia iniziata nel 1912.
Qui sotto clicca download per leggere l'intero contributo a cura di Wladimiro Gobbo, presidente AIS Treviso.
#ManzoniBianco2
Continuano le degustazioni carbonare numerate a tema Manzoni Bianco.
Chi si è perso #ManzoniBianco1, quest'anno può recuperare e si preannuncia molto interessante. Rimane il confronto fra due diverse regioni ma si aggiunge un produttore che tanto quanto noi, ha la fissa per il Manzoni Bianco.
Questo, in breve, il programma di quest'anno:
DOVE: ad Asolo, in Via Bassanese,51 - 31011 presso la nostra cantina. ci rintaneremo in barricaia, sennò che degustazione carbonara è.
QUANDO: Sabato 14 Marzo 2015 dalle ore 11.00 fino ad oltranza
COSA BEVO: 11 interpretazioni di Manzoni Bianco, 4 produttori di 2 diverse regioni (Veneto e Trentino), 3 altitudini diverse.
CHI: i protagonisti,in ordine di altitudine s.l.m., sono: Vettori (180 mt) - Cirotto (350 mt) - Fanti (600 mt.) - Maso Furli (600 mt) e saranno presenti per parlare delle loro "creature" in prima persona.
COME: è una degustazione "cieca ma non muta" e funziona così: le bottiglie di vino sono ben nascoste nei sacchetti e i Manzoni si degustano alla cieca. Ciascun ospite ha in mano la lista completa dei vini in degustazione. Lo scopo, per chi se la sente, è dare un nome e un'annata ad ogni calice, scegliendo da una lista di 10 vini che ciascuno avrà a disposizione. Armatevi di penna e block-notes perchè ci sarà da divertirsi !
REGOLE DEL GIOCO: non è una degustazione frontale ma quasi un "gioco di società" per confrontarsi insieme a ruota libera, senza pregiudizi.
COSA MANGIO: Veneto e Trentino contribuiranno in ugual misura con prelibatezze tradizionali della propria terra
DULCIS IN FUNDO: Sogno - Dosaggio Zero 2011 Metodo Classico
qui puoi leggere di #ManzoniBianco1
Manzoni Bianco: il SOGNO realizzato #Parte 3
Parliamo del nostro “sogno nel cassetto”coltivato per anni, e di cui vi abbiamo parlato per anni, raccontandovi di volta in volta gli sviluppi e i piccoli traguardi di questa meravigliosa avventura (leggi qui #Parte 1 e #Parte 2). Ora il sogno ha preso corpo e si è realizzato, grazie alla tenacia e alla passione del nostro Mastrovinaio Francesco, che è finalmente riuscito a produrre il suo personalissimo Metodo Classico.
Quale nome poteva essere più adatto per questo piccolo grande gioiello, se non appunto SOGNO.
Così si chiama la prima annata (parliamo della 2010) ufficialmente prodotta di Incrocio Manzoni 6.0.13 vinificato a Metodo Classico.
Rigore e purezza sono i principi fondamentali che hanno sempre accompagnato la visione di Francesco nella produzione di questo vino. La natura ci ha messo in mano un’uva preziosa come l’Incrocio Manzoni 6.0.13 (vitigno a bacca bianca) che, soprattutto se coltivata in alta collina, si è dimostrata assolutamente votata a questo tipo di vinificazione. Mister Manzoni ci ha aggiunto nient’altro che il massimo rigore e rispetto possibile nella vinificazione.
Il risultato è un calice che non ti aspetti. Il SOGNO, dopo una sosta in bottiglia di 20 mesi sui lieviti, presenta un colore giallo dorato brillante, che al naso si traduce in una gamma sorprendente di sentori : crema pasticcera, acacia, nocciola, pesca matura, ananas, oltre naturalmente al tipico aroma di crosta di pane dato dai lieviti evoluti in bottiglia nei 20 mesi di affinamento (processo di lisi) . In bocca entra deciso, l’assenza di dosaggio amplifica la sua importante mineralità e acidità. Il perlage è fine (con buoni margini di miglioramenti per le annate a venire) e con buona persistenza.
In cucina è tutto da sperimentare. Dalle prime prove di abbinamento risulta un ottimo accompagnamento a tutto il pesce e con carni non eccessivamente saporite. Sembra provocatorio, ma è una valida alternativa al Prosecco Asolo Docg anche negli aperitivi.
Presentazione del "SOGNO" realizzato a Metodo Classico
A tutti i nostri amici e sostenitori che hanno saputo aspettare 28 lunghi mesi per degustare la prima produzione di Incrocio Manzoni Bianco 6.0.13 vinificato a Metodo Classico, abbiamo il piacere di annunciare che le prime 400 bottiglie dell’annata 2010 sono pronte! è la prima annata in assoluto mai prodotta, ci abbiamo creduto fortemente ed ora è il momento di brindare.
Il nome di questo prezioso vino è “SOGNO” ed è arrivato il momento di presentarvelo e degustarlo insieme.
Di seguito i dettagli sulla sua prima uscita pubblica e il menù completo della serata
Prenotazioni presso di noi o ai numeri indicati nella locandina.
Clicca su "continua" per sapere cosa abbiamo fatto per realizzare il nostro SOGNO
Manzoni Bianco: un sogno... quasi realizzato #Parte 2
DOVE ERAVAMO RIMASTI ? (leggi la prima parte)
Al termine del racconto sul nostro esperimento (ancora in corso) di Metodo Classico con uve Manzoni Bianco 6.0.13, ci siamo lasciati con un proposito ben preciso: ASPETTARE.
Manzoni Bianco: un sogno... quasi realizzato #Parte 1
Prendete una varietà bianca di uva autoctona delle nostre colline trevigiane, come il MANZONI BIANCO.
Prendete il nostro cantiniere Francesco Siben e la sua sviscerata e incontrollabile passione per il MANZONI BIANCO.
Ospitalità
La cantina è aperta al pubblico tutti i giorni con un punto vendita dei vini di nostra produzione e degustazione.
Possibilità di acquisto diretto dei vini; si accettano carte di credito.
Orari di apertura della Cantina:
Da Lunedì a Venerdì: 8.30 - 12.30 e 14.30 - 19.00
Sabato: 08.30 – 12.30 / pomeriggio chiuso.
Social Network
Riconoscimenti
Medaille d’Argent al “Concours Mondial de Bruxelles” e Commended Medal al “Decanter International World Wine Awards” al nostro Asolo Superiore Docg Prosecco Brut millesimato 2013.
Guida AIS "Venetia" ai nostri Prosecco Extra Dry 2013,Costalunga Rosso 2011, Costalunga Bianco 2012