
Barbara Cirotto
La potatura è fermento
Non solo la vendemmia è fermento
Anche la potatura è fermento
Perchè è trasformazione.
La legge della potatura ci insegna
che dalla sottrazione e dalla divisione
si può generare l'addizione e la moltiplicazione.
Una parte si sacrifica per il tutto
e crea dal suo sacrificio il fermento per il rinnovamento.
Come se un corpo privato di una parte sprigioni più energia
per supplire a quella privazione
e moltiplica la forza per riprodurre ciò che ha perso
rinnovandolo e ricreandolo più vigoroso.
[Eleazar]
matrimoni manzoniani
Un appassionatissimo quanto preciso e professionale testo pubblicato su VITAE, la rivista nazionale di AIS, ripercorre la storia del professor Luigi Manzoni, dei suoi studi e del ricchissimo patrimonio che ci ha lasciato. Un patrimonio che anche Cirotto ha voluto raccogliere e metterci tutto l'impegno possibile per valorizzare il vitigno del "Manzoni Bianco 6.0.13" e le sue espressioni nel territorio di ASOLO.
E' un grande onore per noi ricevere questa recensione per i nostri MANZONI COSTALUNGA BIANCO e per il SOGNO Metodo Classico, che sono solo un piccolo tassello di una grande meravigliosa storia iniziata nel 1912.
Qui sotto clicca download per leggere l'intero contributo a cura di Wladimiro Gobbo, presidente AIS Treviso.
Frankenstein : un most(R)o di dolcezza
Le novità riguardo al Manzoni Bianco non sono finite. Ne abbiamo un’altra di davvero sorprendente.
Lo studio di questo meraviglioso vitigno autoctono ci ha insegnato che lui ha sempre qualcosa di nuovo da farti scoprire.
E’ una nuova inedita declinazione del Manzoni che ha dato vita a un’insolita ma molto intrigante creatura : il FRANKENSTEIN.
Lavorato a partire direttamente dal mosto d’uva, viene fatto fermentare soltanto parzialmente, ha un tenore alcolico di 8° gradi e 50 grammi/litro di fruttosio come residuo zuccherino.
Ha un gusto dolce di albicocca e melone, con incursione sapida integrata da note speziate di timo e mentuccia; un equilibrio ben bilanciato tra morbidezza e sapidità.
È un vino da abbinamenti trasgressivi:
si può tentare con il Morlacco con miele di alta montagna, con biscotteria secca, o un cannolo siciliano con la frutta candita. Il resto è tutto da sperimentare.
Del resto si chiama FRANKENSTEIN, non solo perché è mostruosamente buono, ma anche perché è il frutto di un esperimento e proprio di sperimentazione vive questo vino e questo vitigno.
Con il carattere gotico dell’iniziale rosso scarlatto in etichetta abbiamo voluto richiamare alla memoria l’origine germanica (renana) che questo vitigno porta in dote.
Niente più diserbo in vigneto
Così abbiamo definitivamente eliminato il diserbo dai nostri vigneti.
Ecco in azione lo scalzatore a dischi che aveva portato Babbo Natale poco prima delle festività di Dicembre (come vi avevamo già raccontato qui)
La salute dei vigneti ne trarrà grande beneficio; continua così il nostro impegno per una viticoltura sostenibile
#ManzoniBianco3
Oggi abbiamo 2 notizie da darvi, una bella e una brutta.
Cominciamo da quella bella: è in arrivo #ManzoniBianco3 , la terza full immersion cattiva sul MANZONI BIANCO robe da veri maniaci delle degustazioni carbonare.
Dopo aver scoperto nella prima e seconda edizione [ci sarebbe anche l’edizione Zero del 2013 nata da 4 gatti intorno a un tavolo nel 2013] che il Manzoni Bianco fa “ammattire” molti enostrippati e non solo noi produttori (citiamo del gruppo Alessandro Fanti, Vettori e Maso Furli), beh abbiamo deciso di andare avanti.
Adesso la brutta notizia : #MANZONIBIANCO3 non si farà quest’anno ma nel 2017.
Ci siamo presi un anno sabbatico? Proprio per niente. E’ solo che il progetto che abbiamo in testa richiede dei tempi precisi. Abbiamo iniziato con #ManzoniBianco1 nel 2014 a raccontare di questo vitigno, della sua personalità, delle sue caratteristiche e dei suoi limiti, partendo da uno spaccato sulla storia e sulle sue origini.
Con #ManzoniBianco2 abbiamo approfondito, con una cieca da veri segugi, le diverse espressioni del Manzoni a diverse altitudini e microclimi, studiando un ventaglio di 4 differenti vignaioli da 2 diverse regioni italiane e andando in vigna a toccare con mano le varie caratteristiche dei suoli dell’asolano.
Il prossimo passo sarà scoprire che il Manzoni Bianco non smette davvero mai di sorprendere e che, se hai il coraggio di sperimentare, lui può dare veramente tanto.
La tradizionale vinificazione come bianco fermo è solo uno delle declinazioni possibili e per chi avrà pazienza di aspettare con noi fino al 2017 , tra un anno vorremo farvi mettere il naso su qualcosa di inedito e sorprendente.
Non solo ci saranno delle new entry nel gruppo dei Manzoniani, ma anche novità assolute come un Metodo Classico a 56 mesi, una nuova inedita vinificazione e un distillato di vinacce di Manzoni Bianco.
Chi conosce questo vitigno avrà già capito che #MANZONIBIANCO3 è meglio segnarselo in agenda.
#bereasapersi Dicembre2015
La dodicesima di dodici.
Ti sei perso le altre? Leggi qui
Cos'è #bereasapersi ?
è una bacheca esposta fisicamente nella nostra "Botèga de' Vin" ad Asolo e pubblicata anche su Facebook, su Twitter e su Instagram, che risponde alle vostre domande e curiosità. Sono 12 noiosissimi post? MAcchè. Sono delle istantanee che in poche righe fanno luce su alcuni temi curiosi e molto comuni.
I sogni nel cassetto fanno la muffa
Adesso sì che è davvero Natale.
E a quanto pare il nostro vignaiolo Gilberto deve essersi comportato proprio bene quest'anno perchè Babbo Natale gli ha portato un regalo magnifico: la macchina per lavorare il sottofila in vigna, per mezzo di 2 dischi rotanti che muovono la terra intorno alle viti.
Questa macchina significa tutto per noi: avere una terra più soffice, togliere di mezzo le malerbe, ridurre i pesticidi nei trattamenti.
Da tre anni non pratichiamo più il diserbo nei vigneti, ma finalmente ora iniziamo a fare sul serio con un lavoro preciso e sistematico. E' un altro sogno che abbiamo tirato fuori dal cassetto e fatto diventare realtà.
A breve vi mostreremo questa macchina in azione.
#bereasapersi Ottobre2015
La decima di dodici.
Ti sei perso le altre? Leggi qui
Cos'è #bereasapersi ?
è una bacheca esposta fisicamente nella nostra "Botèga de' Vin" ad Asolo e pubblicata anche su Facebook, su Twitter e su Instagram che risponde alle vostre domande e curiosità. saranno 12 noiosissimi post ? Macchè. Saranno delle vere e proprie istantanee che in poche righe fanno luce su alcuni curiosi e molto comuni.
#bereasapersi Settembre2015
La nona di dodici.
Ti sei perso le altre? Leggi qui
Cos'è #bereasapersi ?
è una bacheca esposta fisicamente nella nostra "Botèga de' Vin" ad Asolo e pubblicata anche su Facebook, su Twitter e su Instagram che risponde alle vostre domande e curiosità. saranno 12 noiosissimi post? macchè. Saranno delle vere e proprie istantanee che in poche righe fanno luce su alcuni temi curiosi e molto comuni.
#bereasapersi Agosto2015
L' ottava di dodici.
Ti sei perso le altre? Leggi qui
Cos'è #bereasapersi?
è una bacheca esposta fisicamente nella nostra "Botèga de' Vin" ad Asolo e pubblicata anche su Facebook, su Twitter e su Instagram che risponde alle vostre domande e curiosità. Saranno 12 noiosissimi post ? Macchè. Sono delle istantanee che in poche righe fanno luce su alcuni temi curiosi e molto comuni.
Ospitalità
La cantina è aperta al pubblico tutti i giorni con un punto vendita dei vini di nostra produzione e degustazione.
Possibilità di acquisto diretto dei vini; si accettano carte di credito.
Orari di apertura della Cantina:
Da Lunedì a Venerdì: 8.30 - 12.30 e 14.30 - 19.00
Sabato: 08.30 – 12.30 / pomeriggio chiuso.
Social Network
Riconoscimenti
Medaille d’Argent al “Concours Mondial de Bruxelles” e Commended Medal al “Decanter International World Wine Awards” al nostro Asolo Superiore Docg Prosecco Brut millesimato 2013.
Guida AIS "Venetia" ai nostri Prosecco Extra Dry 2013,Costalunga Rosso 2011, Costalunga Bianco 2012