La composizione del terreno e la sua origine geologica è uno dei fattori che influisce molto sulla qualità delle uve. I nostri vigneti sono situati nell’area designata “DOC MONTELLO E COLLI ASOLANI” e sono situati sui versanti di maggior pendenza dei colli asolani, tra Asolo e Possagno.
La zona dei COLLI ASOLANI presenta un terreno su cui poggiano per lo più “marne calcaree”, ovvero rocce sedimentate nel corso dei secoli e costituite in prevalenza da calcare frammisto a materiale argilloso e ciottoloso più sottile chiamato “roccia arenaria”.
Il MONTELLO, invece, compreso tra Cornuda, Montebelluna e Nervesa della Battaglia, si caratterizza per i suoi suoli rossastri. “Terra Rossa” è il termine con cui si indicano i suoli rossastri, evoluti su rocce calcaree”. Questa colorazione è data dai componenti ferrosi contenuti anticamente nella roccia madre di cui è composto il terreno. [“Montello”.2005 Progetto 3KCL – pubblicato dal Museo di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna e a cura di Benedetta Castiglioni]