Primavera piovosa fino a tutto il mese di Aprile per poi far sentire in Maggio temperature quasi estive alternate a piogge importanti. Il mese di Giugno ha fatto registrare temperature medie molto alte rispetto alla media del periodo. I mesi di Luglio e Agosto hanno riscaldato in maniera costante, mentre la prima settimana di Settembre una provvidenziale pioggia ha rinfrescato la terra. Poi ancora caldo anomalo per quasi tutto il mese. La vendemmia è stata portata a termine col favore di un clima splendido che ha contribuito a garantire un raccolto molto soddisfacente.
Asse x | Periodo | Temperature diurne(°C) | Temperature notturne(°C) | Precipitazini (mm) | Somma termica(°C) | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 3^dec. Aprile | 18,3 | 8,5 | 123 | 103 | |
2 | 1^dec. Maggio | 23,9 | 11,7 | 12 | 146 | |
3 | 2^dec. Maggio | 23,4 | 13,2 | 60 | 211 | |
4 | 3^dec. Maggio | 23,4 | 14,4 | 38 | 319 | |
5 | 1^dec. Giugno | 25,8 | 16,9 | 43 | 498 |
|
6 | 2^dec. Giugno | 25 | 15 | 35 | 643 |
|
7 | 3^dec. Giugno | 33,3 | 21,2 | 13 | 783 |
|
8 | 1^dec. Luglio | 32 | 20,4 | 14 | 897 |
|
9 | 2^dec. Luglio | 29,9 | 17,9 | 16 | 1075 |
Forti grandinate al difuori della zona Doc C.A. e M.llo |
10 | 3^dec. Luglio | 30,5 | 17,6 | 10 | 1188 |
|
11 | 1^dec. Agosto | 32,7 | 20,6 | 56 | 1407 |
|
12 | 2^dec.Agosto | 30,4 | 18,9 | 25 | 1524 |
|
13 | 3^dec. Agosto | 30,3 | 17,5 | 11 | 1705 |
|
14 | 1^dec. Settembre | 30,6 | 18,4 | 13 | 1896 |
|
15 | 2^dec. Settembre | 23 | 14 | 78 | 1939 | |
547 |
Sommatoria termica = è un valore espresso in gradi centigradi che indica la sommatoria delle differenze fra la temperatura media giornaliera e lo zero di vegetazione, che per la vite corrisponde a 12°. I diversi valori riportati nella colonna della Sommatoria Termica indicano la sommatoria termica dall’inizio dell’anno sino alla relativa decade di riferimento e permettono di valutare l’andamento delle temperature stagionali.
COSA: Questi grafici riportano i dati relativi alle precipitazioni e alle temperature diurne/notturne registrate per ogni singola annata nell’area del Montello e Colli Asolani. (dati ufficiali forniti dal centro autorizzato C.e.c.a.t)
COME: Questi dati sono stati rilevati nell’arco di tempo che va dalla terza decade di Aprile alla prima decade di Settembre, ovvero il periodo di maggiore e più intensa attività fisiologica della vite a partire dalla fase vegetativa fino alla maturazione del frutto e quindi alla vendemmia che avviene generalmente nel mese di Settembre e/o Ottobre, a seconda delle caratteristiche varietali.
ASSE ORIZZONTALE: riporta i valori registrati nell’arco delle 14 decadi dell’anno
ASSE VERTICALE: riporta i valori di temperature e precipitazioni come specificato in legenda