Nel mese di Aprile si è registrato un abbondante livello di precipitazioni che hanno garantito poi delle buone riserve idriche alla vite per tutto il periodo estivo di Luglio, Agosto fino a tutta la prima decade di Settembre, i quali sono risultati invece secchi e scarsi di precipitazioni. Ottima vendemmia con periodo di raccolta che si è collocato esattamente nel momento di ottimale maturazione delle uve. I vini di questa annata hanno registrato alti livelli di grado zuccherino. I nostri rossi 2009 al termine dell’affinamento in legno, promettono entusiasmanti profumi al bicchiere. E’ consigliabile agli appassionati tenerne da parte qualche bottiglia per alcuni anni.
Asse x | Periodo | Temperature diurne(°C) | Temperature notturne(°C) | Precipitazini (mm) | Somma termica(°C) | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 3^dec. Aprile | 20,6 | 9 | 52 | 145 | |
2 | 1^dec. Maggio | 20,2 | 12,6 | 93 | 241 | |
3 | 2^dec. Maggio | 23 | 12,4 | 40 | 291 | |
4 | 3^dec. Maggio | 27,7 | 14,3 | 26 | 412 | |
5 | 1^dec. Giugno | 28,6 | 15,9 | 11 | 535 | |
6 | 2^dec. Giugno | 28,6 | 18,4 | 55 | 701 | |
7 | 3^dec. Giugno | 28 | 16,6 | 0 | 800 | |
8 | 1^dec. Luglio | 32,7 | 20,5 | 60 |
966 |
|
9 | 2^dec. Luglio | 33,2 | 28,8 | 40 | 1149 | |
10 | 3^dec. Luglio | 32 | 18,5 | 72 | 1295 | |
11 | 1^dec. Agosto | 29,2 | 16,8 | 16 | 1469 | |
12 | 2^dec.Agosto | 28,7 | 18 | 33 | 1602 | |
13 | 3^dec. Agosto | 31,6 | 19,8 | 12 | 1774 | |
14 | 1^dec. Settembre | 24,1 | 15,4 | 51 | 1872 | |
15 | 2^dec. Settembre | 25,8 | 14,4 | 25 | 1972 | |
586 |
Sommatoria termica = è un valore espresso in gradi centigradi che indica la sommatoria delle differenze fra la temperatura media giornaliera e lo zero di vegetazione, che per la vite corrisponde a 12°. I diversi valori riportati nella colonna della Sommatoria Termica indicano la sommatoria termica dall’inizio dell’anno sino alla relativa decade di riferimento e permettono di valutare l’andamento delle temperature stagionali.
COSA: Questi grafici riportano i dati relativi alle precipitazioni e alle temperature diurne/notturne registrate per ogni singola annata nell’area del Montello e Colli Asolani. (dati ufficiali forniti dal centro autorizzato C.e.c.a.t)
COME: Questi dati sono stati rilevati nell’arco di tempo che va dalla terza decade di Aprile alla prima decade di Settembre, ovvero il periodo di maggiore e più intensa attività fisiologica della vite a partire dalla fase vegetativa fino alla maturazione del frutto e quindi alla vendemmia che avviene generalmente nel mese di Settembre e/o Ottobre, a seconda delle caratteristiche varietali.
ASSE ORIZZONTALE: riporta i valori registrati nell’arco delle 14 decadi dell’anno
ASSE VERTICALE: riporta i valori di temperature e precipitazioni come specificato in legenda