Dopo un autunno e un inverno caldi e i primi tre mesi dell’anno molto piovosi, la stagione comincia con un ritardo nel germogliamento di circa una decina di giorni.
I mesi di Aprile e Maggio si caratterizzano per temperature eccezionalmente elevate ma precipitazioni abbondanti. L’andamento della fioritura è incostante e tendenzialmente ritardato per causa di tali condizioni instabili che perdurano fino alla fine di Maggio.
In Giugno temperature in aumento e precipitazioni assenti. Il miglioramento del tempo provoca una fioritura ed una allegagione molto rapide delle bacche. Un anticiclone africano mantiene queste condizioni invariate sino alla fine di Luglio.
In Agosto continua la tendenza di un’estate calda con poche precipitazioni che portano a leggeri ritardi nell’invaiatura; grazie alle piogge di metà agosto le temperature ritornano a livelli normali.
Annata con frutti di grande struttura e profumi grazie anche alle condizioni ottimali dell’andamento climatico di settembre.
Asse x | Periodo | Temperature massime(°C) | Temperature minime(°C) | Precipitazini (mm) | Somma termica(°C) | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 1^dec. Maggio | 24,8 | 15,3 | 32 | 101 | |
2 | 2^dec. Maggio | 21,6 | 12,2 | 115 | 69 | |
3 | 3^dec. Maggio | 19,8 | 11,3 | 46 | 61 | |
4 | 1^dec. Giugno | 25,9 | 15,2 | 77 | 106 | |
5 | 2^dec. Giugno | 32,9 | 19,9 | 0 | 161 | |
6 | 3^dec. Giugno | 27,8 | 16,7 | 45 | 123 | |
7 | 1^dec. Luglio | 31,4 | 20 | 2 | 126 | |
8 | 2^dec. Luglio | 31,9 | 20,5 | 5 | 162 | |
9 | 3^dec. Luglio | 34,6 | 22,3 | 21 | 202 | |
10 | 1^dec. Agosto | 35,6 | 22,2 | 3 | 189 | |
11 | 2^dec.Agosto | 30,5 | 18,5 | 22 | 145 | |
12 | 3^dec. Agosto | 28,4 | 17,2 | 63 | 141 | |
13 | 1^dec. Settembre | 29,3 | 18,1 | 9 | 137 | |
14 | 2^dec. Settembre | 24,4 | 13,7 | 1 | 91 | |
15 |
3^dec.Settembre |
26,5 | 14,8 | 0 | ||
441 |
Sommatoria termica = è un valore espresso in gradi centigradi che indica la sommatoria delle differenze fra la temperatura media giornaliera e lo zero di vegetazione, che per la vite corrisponde a 12°. I diversi valori riportati nella colonna della Sommatoria Termica indicano la sommatoria termica dall’inizio dell’anno sino alla relativa decade di riferimento e permettono di valutare l’andamento delle temperature stagionali.
COSA: Questi grafici riportano i dati relativi alle precipitazioni e alle temperature diurne/notturne registrate per ogni singola annata nell’area del Montello e Colli Asolani. (dati ufficiali forniti dal centro autorizzato C.e.c.a.t)
COME: Questi dati sono stati rilevati nell’arco di tempo che va dalla terza decade di Aprile alla prima decade di Settembre, ovvero il periodo di maggiore e più intensa attività fisiologica della vite a partire dalla fase vegetativa fino alla maturazione del frutto e quindi alla vendemmia che avviene generalmente nel mese di Settembre e/o Ottobre, a seconda delle caratteristiche varietali.
ASSE ORIZZONTALE: riporta i valori registrati nell’arco delle 14 decadi dell’anno
ASSE VERTICALE: riporta i valori di temperature e precipitazioni come specificato in legenda