La consistenza e la profondità del terreno influisce sulle radici della vite e su come esse penetrano nel terreno per assicurare alla vite un costante rifornimento idrico e minerale. Per quanto riguarda la profondità dei suoli utili alla coltivazione, si rileva una diversità tra i Colli Asolani e la zona del Montello. Quest’ultimo si caratterizza per suoli più profondi nei quali la componente rocciosa compare intorno ai 2 o 3 metri di profondità, mentre più in superficie troviamo in prevalenza la cosiddetta”terra rossa” ricca di componenti ferrose, tipica di queste colline.
I colli di Asolo e le colline immediatamente circostanti, presentano un suolo coltivabile poco o mediamente profondo (mediamente 1 metro dalla superficie del terreno) più sottile su tutta la fascia meridionale esposta ad est.